Adempimenti burocratici CCI Controllore Centrale d'Impianto Gruppi autoconsumo collettivo Microgrid

Controllore Centrale di Impianto. Perché scegliere il CCI di HIGECO ENERGY fa la differenza

Con l’entrata in vigore della Delibera ARERA 385/2025, il Controllore Centrale di Impianto (CCI) diventa un elemento imprescindibile per tutti gli impianti fotovoltaici ed eolici connessi in media tensione di potenza ≥100 kW.
👉 Non si tratta solo di un obbligo normativo, ma di una vera opportunità per abilitare servizi di rete evoluti, migliorare la gestione energetica e accedere a nuove forme di remunerazione.

In questo scenario, il CCI di HIGECO ENERGY si distingue per completezza funzionale, conformità normativa e capacità di integrazione con sistemi complessi come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

✅ PF2 – Regolazione della potenza attiva

Il CCI HIGECO ENERGY è pienamente conforme alle specifiche PF2 della Delibera ARERA 385/2025.
Questa funzionalità consente al distributore o al sistema di rete di inviare comandi di riduzione o modulazione della potenza attiva prodotta.
➡️ In questo modo l’impianto fotovoltaico o eolico può partecipare in maniera controllata e trasparente alla gestione della rete elettrica.

✅ PF3 – Funzionalità avanzate di rete

Oltre alla PF2, il CCI HIGECO ENERGY è già predisposto per le funzionalità PF3, che rappresentano il vero salto qualitativo.
Grazie a PF3 l’impianto può partecipare in modo attivo ai servizi di bilanciamento, modulazione e riserva, abilitando:

  • modulazione dinamica della potenza,
  • contributo ai servizi di regolazione,
  • maggiore reattività e flessibilità nei segnali di dispacciamento.

Queste funzioni non solo assicurano la compliance normativa, ma aprono la porta a nuovi flussi di ricavo tramite la partecipazione ai mercati della flessibilità.

✅ EMS integrato – Energy Management System

Il CCI di HIGECO ENERGY integra un avanzato EMS (Energy Management System), in grado di gestire in modo intelligente i flussi energetici, soprattutto in presenza di sistemi di accumulo (BESS).
L’EMS ottimizza l’immagazzinamento e il rilascio di energia in base:

  • alla domanda istantanea,
  • alle condizioni operative della rete,
  • alle strategie economiche definite dal gestore.

Il risultato è una gestione energetica efficiente, flessibile e pronta per i futuri modelli di mercato.

🌐 CCI e CER: Comunità Energetiche pronte a diventare aggregatori

Uno degli aspetti più innovativi della Delibera ARERA 385/2025 riguarda la possibilità per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) di partecipare attivamente ai mercati della flessibilità, assumendo il ruolo di aggregatori.
Per farlo è necessario disporre di un sistema CCI/EMS avanzato in grado di:

  • 📊 misurare in tempo quasi reale la produzione e i consumi;
  • 🔁 ricevere e inviare segnali di dispacciamento e modulazione;
  • 🧠 aggregare e certificare i dati secondo i protocolli richiesti da Terna/DSO (IEC 61850, Modbus TCP/IP, ecc.).

Inoltre, la CER deve:

  • ottenere l’abilitazione come BSP (Balancing Service Provider) oppure operare tramite un BSP terzo;
  • registrare una UPM (Unità di Produzione Mista) presso Terna o aderire a una UPM esistente.

➡️ Il CCI HIGECO ENERGY è già pronto per tutto questo, garantendo alle CER una piattaforma solida e scalabile per diventare attori attivi nei mercati elettrici.

🚀 Anticipa l’obbligo, cogli l’opportunità

Il CCI di HIGECO ENERGY è conforme alla Delibera ARERA 385/2025 e integra PF2, PF3, EMS e funzioni di aggregatore.
Non aspettare che l’obbligo entri in vigore: anticipa oggi la transizione, mettendo il tuo impianto o la tua comunità nelle condizioni di sfruttare nuove opportunità tecnologiche ed economiche.

X